Seleziona la tua lingua: 

Pappa al Pomodoro Piano Conti

Lavate i pomodori, praticategli una piccola incisione e tuffateli per pochi secondi in acqua bollente; scolateli, eliminate la pelle e i semi interni e tritateli finemente con un coltello. In un tegame scaldate a fuoco dolce 3 cucchiai d’olio evo e fateci imbiondire uno spicchio d’aglio, toglierlo dopo un po’ e aggiungete la cipolla tritata. Bagnate con poco brodo caldo e fatela stufare fino a che non diventa tenera; unite il pomodoro, alzate la fiamma e fate cuocere per 5 minuti in modo che il sugo si restringa leggermente. Aggiustate di sapore con sale e (poco) pepe; unite il pane tagliato a fettine sottili e il basilico tagliato e abbassate la fiamma; mescolate spesso con il cucchiaio di legno per evitare che la zuppa si attacchi sul fondo. Proseguite la cottura unendo progressivamente del brodo caldo e mescolando spesso per circa trenta minuti finché la zuppa non assuma una consistenza morbida. Distribuitela nei piatti fondi e lasciatela riposare prima di servirla con un filo d’olio evo e con una foglia di basilico

Pomodori Piano Conti ripieni

Prendete i pomodori, lavateli e privateli del picciolo e una volta asciugati tagliateli a tre quarti; riponeteli su una teglia foderata con carta forno e un filo d’olio evo. A parte cuocete il riso al dente; lavate e tritate il prezzemolo, tagliate a cubetti il formaggio, mettete tutto in una ciotola e unite anche il tonno, il riso e il pan grattato. Condite tutto con olio evo a piacere e, se desiderate, sale e (poco) pepe. Amalgamate la farcia e farcite il pomodori; procedete con la cottura in forno per circa un’ora alla temperatura di 180 gradi. Di tanto in tanto controllate la doratura della superficie.